Usiamo i cookie per offrire un'esperienza affidabile e personalizzata sul sito di ENAIP Veneto. Visitandolo, accetti il nostro uso dei cookie.
PROCEDIMENTO DI SALDATURA: DALLE SPECIFICHE TECNICHE ALLA REALIZZAZIONE
FINALITÀ DEL CORSO
La finalità del corso è il consolidamento di competenze necessarie alla realizzazione di diverse tipologie di saldatura (MIG-MAG, elettrodi, elettrodi TIG) effettuando le relative operazioni di preparazione, finitura e controllo. Da un’analisi dei fabbisogni delle aziende si è evidenziata la necessità di figure specializzate nell’ambito della saldatura; il corso di aggiornamento professionale è rivolto a persone che abbiano maturato nell’ambito scolastico e/o professionale competenze base sulle tecnologie e lavorazioni industriali.
Attraverso esercitazioni pratiche in laboratorio l’utente svilupperà le seguenti competenze, abilità e conoscenze:
Competenza: Interpretare le documentazioni tecniche relative alla giunzione di strutture e di componenti meccaniche, verificando il rispetto delle specifiche assegnate (22 ore)
Conoscenze
• La Normativa UNI relativa a proiezioni, quotatura, tipi di sezione parametri tecnologici
• Normative di sicurezza generali e specifiche
• Caratteristiche fisico-chimiche e tecnologiche dei materiali metallici
• Elementi di metrologia: errori di misura e tolleranze, strumenti di misura
• Classificazione dell’utensileria e dei parametri tecnologici in funzione delle lavorazioni Abilità
• Applicare tecniche per l’interpretazione della simbologia di un disegno meccanico
• Applicare le norme di sicurezza e l’utilizzo dei DPI
• Adottare tecniche per riconoscimento delle caratteristiche fisico-chimiche dei materiali
• Adottare modalità di interpretazione del ciclo di lavorazione di una struttura di carpenteria
metallica
• Utilizzare strumenti di misura per il controllo della lavorazione
Competenza: Sulla base del ciclo di lavoro dato, realizzare giunzioni di profilati e lamiere con processi di saldatura di diversa tipologia, effettuando le operazioni di preparazione e finitura (26 ore)
Conoscenze
• Tecniche manuali di saldatura: in piano ad angolo verticale, dal basso verso l’alto e viceversa
• Tecniche di saldatura ossiacetilenica; MIG-MAG, elettrodi, elettrodi TIG
• Tipologia dei materiali d’apporto: fili pieni, fili animati, scelta e classificazione
• Operazioni di preparazione e controllo delle saldature ed impostazione parametri
• Parametri tecnici della saldatura: temperatura, corrente, pressione, ecc. Abilità
• Applicare tecniche manuali per la saldatura in piano e verticale con varie tipologie di giunti
• Applicare le tecniche di saldatura ossiacetilenica MIG/MAG elettrico e a filo continuo
• Utilizzare diverse tipologie di materiali di apporto
• Adottare tecniche per la preparazione, rifinitura, recupero anomalie di componenti e
strutture saldate
• Applicare le norme antinfortunistiche per l’utilizzo di DPI
ATTESTAZIONE FINALE
Attestato dei risultati di apprendimento
DURATA
48
ENAIP Veneto I.S. - via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) - P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285