Iniziativa “VET Quality Label for Centres of Excellence”
CONTESTO
Il concetto di eccellenza nel mondo della formazione professionale deve ancora trovare una definizione che tenga conto di criteri e prerequisiti oggettivi unanimemente condivisibili.
Il presupposto su cui si basa questa iniziativa è che i Centri di formazione professionale di eccellenza siano caratterizzati da un’innovazione costante e da elementi distintivi che li differenziano dall’offerta di altri centri standard.
Questi centri dimostrano di essere al passo con gli ultimi sviluppi tecnologici e innovativi, come:
> Innovazione delle strutture dei centri, organizzazione strutturale e tecnologie
> Aggiornamento dei profili lavorativi correlati, dell’offerta e dei programmi di formazione
> Relazioni con le aziende più innovative nel settore di riferimento
> Aggiornamento tecnologico, metodologico e pedagogico dei formatori
OBIETTIVI
Con questa iniziativa, il capofila EVTA (European Vocational Training Association) vuole sviluppare un’idea di qualità basata sulla diffusione dell’eccellenza e sulla valutazione dell’utilità sociale dei centri di formazione professionale europei.
EVTA ha quindi deciso di adottare un approccio tale per cui l’idea di «marchio di qualità» sia legata al concetto di “VET Centre of Excellence”, un posto dove vengano offerti in modo sistematico e non occasionale dei servizi che siano:
- efficaci
- socialmente rilevanti
- metodologicamente avanzati
L’esplorazione delle ragioni che portano altri centri o associazioni di formazione professionale, portatori di interesse, operatori, insegnanti, studenti a considerare un centro come un’eccellenza sarà implementata attraverso un approccio soggettivo (relativo) che esamina elementi di qualità oggettivi (assoluti).
BENEFICI PER I CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE COINVOLTI:
- Sviluppo di un catalogo online di visite – studio tematiche in ogni centro di formazione professionale di eccellenza
- Schede descrittive per ogni centro
- Schede descrittive per le visite e i seminari
- Inclusione in attività di mobilità e progetti internazionali
- Mappatura dei criteri per cui un centro è più o meno forte
- Studio dell’utilità sociale del centro
- Partecipazione a programmi e attività di aggiornamento EVTA
Le buone prassi e gli approcci adottati dai centri saranno poi condivisi con i formatori e gli operatori dei Paesi europei, a partire dai membri di EVTA e EVBB, attraverso un catalogo di visite studio nei centri di eccellenza.
Enaip partecipa all’iniziativa attraverso il consorzio ENAIP NET, coinvolgendo nel circuito di visite studio i seguenti centri:
- ENAIP LOMBARDIA (Cantù)
- ENAIP PIEMONTE (Acqui Terme)
- ENAIP FVG (Pasian di Prato)
- ENAIP VENETO (Cittadella e Conegliano)
- Fondazione Enaip Don Magnani
Il catalogo riunisce anche centri di formazione selezionati facenti parte dei seguenti partner europei, anch’essi membri di EVTA ed EVBB (European Association of Institutes for Vocational Training):
- VDAB
- CEFOCHIM
- T2 CAMPUS
- AFPA
- LE FOREM
- RESEAU DES CENTRES DE COMPETENCE COORDONNE PAR LE FOREM
- IB
Per maggiori informazioni, visitare il sito dell’iniziativa: http://www.evtaql.eu/