Il progetto è stato elaborato congiuntamente da 14 partner provenienti da 8 aree metropolitane e sottoposto a Central Europe nel 2015 nell’ambito della priorità specifica del programma 1.2 “Migliorare le capacità e le competenze imprenditoriali per far avanzare l'innovazione economica e sociale nelle regioni dell'Europa centrale”.
CERIecon è promosso dall’Ufficio Europeo del Vienna Board of Education. Nel progetto sono coinvolti sette Stati membri dell’Europa centrale (Austria, Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Croazia) con due Partner in ogni Paese. Inoltre, altri 10 Partner strategici provenienti dalle sette regioni sostengono il progetto. Il partenariato è composto da enti pubblici e privati (autorità regionali, municipalità, università, camere di commercio, agenzie di business, enti di formazione, imprese sociali, parchi scientifici e tecnologici).
Il progetto ha una durata di 36 mesi (giugno 2016 – maggio 2019) ed è stato finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per un importo di € 2.558.255,00, a fronte di un budget complessivo di € 3.112.975,00.
L'obiettivo è quello di aumentare e migliorare le competenze di coloro che intendono operare in ottica imprenditoriale (in particolare start-up e nuove PMI), negli Stati UE, per quanto riguarda nuove tecnologie, prodotti, servizi o processi innovativi, e innovazione sociale, contribuendo alle strategie regionali di specializzazione intelligente. Con il progetto sarà sviluppata e promossa una cultura imprenditoriale per consentire che sempre più giovani, di entrambi i generi, siano ispirati a diventare imprenditori e a sviluppare le proprie imprese. Le loro capacità e competenze imprenditoriali saranno migliorate grazie ad un possibile migliore supporto regionale, anche formativo, reso disponibile in un ecosistema regionale di innovazione nuovo e completo. Questi ecosistemi integreranno e useranno le strategie regionali di specializzazione intelligente (RIS3) come driver per l'innovazione.
Una rete transnazionale di interconnessione degli ecosistemi fornirà agli imprenditori l'opportunità di accrescere le proprie competenze in un contesto economico internazionale. Il risultato sarà un avanzamento significativo nell‘innovazione economica e sociale in Europa centrale rendendo le città e le regioni "posti migliori per lavorare e vivere". Entro la metà del 2019, CERIecon cambierà il modo in cui gli imprenditori sono ispirati, addestrati e sostenuti attraverso un pacchetto equilibrato di strategie, piani d'azione, azioni pilota, formazione e strumenti per creare nuovi e completi ecosistemi di innovazione regionale e una rete transnazionale degli ecosistemi dell'innovazione nella maggioranza dei Paesi dell’Europa centrale. Con l'approccio logico del progetto a tre fasi (Sviluppo - Attuazione - Miglioramento) la finalità è che gli imprenditori e le PMI traggano i maggiori possibili benefici da ciò che il partenariato CERIecon realizzerà.
Partner
• Vienna University of Economics and Business, AT
• Regione del Veneto, Direzione Lavoro, IT
• ENAIP VENETO, IT
• Stuttgart Region Economic Development Corporation, DE
• Stuttgart Media University, DE
• Municipality of the Capital of the Slovak Republic, Bratislava, SK
• Slovak Business Agency, SK
• City of Rijeka, HR
• STEP RI Science and Technology Park of the University of Rijeka Ltd., HR
• Statutory city of Brno, municipal district Brno-střed, CZ
• The Chamber of Commerce of the Czech Republic, CZ
• Municipality of Krakow – Krakow Municipal Office, PL
• Cracow Chamber of Commerce and Industry, PL
Associated partners
• Young Entrepreneurs Association of Slovakia, SK
• I-Europa, s.r.o., SK
• Kraków Technology Park, PL
• Marshal Office of the Małopolska Region (Department of Economic Development), PL
• Cracow University of Technology, Technology Transfer Centre, PL
• INNOAGH Sp. z o.o. Cracow Centre of Innovative Technologies, PL
• City of Stuttgart, Economic Development Department, DE
• Cracow University of Economics - Department of Entrepreneurship and Innovativeness, PL
• Centre for Social Innovation, AT
• Ca’ Foscari University – Department of Management, IT
Sito del progetto: http://www.interreg-central.eu/Content.Node/CERIecon.html
Per ulteriori informazioni su CERIecon:
http://www.cliclavoroveneto.it/ceriecon
Per ulteriori informazioni sul programma Central Europe:
www.interreg-central.eu
http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/europa-centrale