logo interreg central europe cerieconIl progetto è stato elaborato congiuntamente da 14 partner provenienti da 8 aree metropolitane e sottoposto a Central Europe nel 2015 nell’ambito della priorità specifica del programma 1.2 “Migliorare le capacità e le competenze imprenditoriali per far avanzare l'innovazione economica e sociale nelle regioni dell'Europa centrale”.

CERIecon è promosso dall’Ufficio Europeo del Vienna Board of Education. Nel progetto sono coinvolti sette Stati membri dell’Europa centrale (Austria, Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Croazia) con due Partner in ogni Paese. Inoltre, altri 10 Partner strategici provenienti dalle sette regioni sostengono il progetto. Il partenariato è composto da enti pubblici e privati (autorità regionali, municipalità, università, camere di commercio, agenzie di business, enti di formazione, imprese sociali, parchi scientifici e tecnologici).

Il progetto ha una durata di 36 mesi (giugno 2016 – maggio 2019) ed è stato finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) per un importo di € 2.558.255,00, a fronte di un budget complessivo di € 3.112.975,00.

foto partecipanti cerieconL'obiettivo è quello di aumentare e migliorare le competenze di coloro che intendono operare in ottica imprenditoriale (in particolare start-up e nuove PMI), negli Stati UE, per quanto riguarda nuove tecnologie, prodotti, servizi o processi innovativi, e innovazione sociale, contribuendo alle strategie regionali di specializzazione intelligente. Con il progetto sarà sviluppata e promossa una cultura imprenditoriale per consentire che sempre più giovani, di entrambi i generi, siano ispirati a diventare imprenditori e a sviluppare le proprie imprese. Le loro capacità e competenze imprenditoriali saranno migliorate grazie ad un possibile migliore supporto regionale, anche formativo, reso disponibile in un ecosistema regionale di innovazione nuovo e completo. Questi ecosistemi integreranno e useranno le strategie regionali di specializzazione intelligente (RIS3) come driver per l'innovazione.
Una rete transnazionale di interconnessione degli ecosistemi fornirà agli imprenditori l'opportunità di accrescere le proprie competenze in un contesto economico internazionale. Il risultato sarà un avanzamento significativo nell‘innovazione economica e sociale in Europa centrale rendendo le città e le regioni "posti migliori per lavorare e vivere". Entro la metà del 2019, CERIecon cambierà il modo in cui gli imprenditori sono ispirati, addestrati e sostenuti attraverso un pacchetto equilibrato di strategie, piani d'azione, azioni pilota, formazione e strumenti per creare nuovi e completi ecosistemi di innovazione regionale e una rete transnazionale degli ecosistemi dell'innovazione nella maggioranza dei Paesi dell’Europa centrale. Con l'approccio logico del progetto a tre fasi (Sviluppo - Attuazione - Miglioramento) la finalità è che gli imprenditori e le PMI traggano i maggiori possibili benefici da ciò che il partenariato CERIecon realizzerà.

 

 

Partner
• Vienna University of Economics and Business, AT
• Regione del Veneto, Direzione Lavoro, IT
ENAIP VENETO, IT
• Stuttgart Region Economic Development Corporation, DE
• Stuttgart Media University, DE
• Municipality of the Capital of the Slovak Republic, Bratislava, SK
• Slovak Business Agency, SK
• City of Rijeka, HR
• STEP RI Science and Technology Park of the University of Rijeka Ltd., HR
• Statutory city of Brno, municipal district Brno-střed, CZ
• The Chamber of Commerce of the Czech Republic, CZ
• Municipality of Krakow – Krakow Municipal Office, PL
• Cracow Chamber of Commerce and Industry, PL

Associated partners
• Young Entrepreneurs Association of Slovakia, SK
• I-Europa, s.r.o., SK
• Kraków Technology Park, PL
• Marshal Office of the Małopolska Region (Department of Economic Development), PL
• Cracow University of Technology, Technology Transfer Centre, PL
• INNOAGH Sp. z o.o. Cracow Centre of Innovative Technologies, PL
• City of Stuttgart, Economic Development Department, DE
• Cracow University of Economics - Department of Entrepreneurship and Innovativeness, PL
• Centre for Social Innovation, AT
• Ca’ Foscari University – Department of Management, IT

Sito del progetto: http://www.interreg-central.eu/Content.Node/CERIecon.html

Per ulteriori informazioni su CERIecon:
http://www.cliclavoroveneto.it/ceriecon

Per ulteriori informazioni sul programma Central Europe:
www.interreg-central.eu
http://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/europa-centrale


Bacari vs granchio blue: la missione, tra i tavoli di Riva Vena, trasformare una calamità in una opportunità!
Bacari vs granchio blue: la missione, tra i tavoli di Riva Vena, trasformare una calamità in una opportunità!
Bacari vs granchio blue: la missione, tra i tavoli di Riva V...
Transnational Project Meeting - progetto TOURing a Padova
Transnational Project Meeting - progetto TOURing a Padova
Nei giorni 20 e 21 settembre, presso la sede di EN...
21° TRIATHLON SPRINT CITTA' DI CHIOGGIA
21° TRIATHLON SPRINT CITTA' DI CHIOGGIA
Domenica 10 settembre a Sottomarina di Chioggia è tornato l’...
I FORMATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE IN AGGIORNAMENTO CON MOLINO BERTOLO.
I FORMATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE IN AGGIORNAMENTO CON MOLINO BERTOLO.
𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗔𝗠 𝗗𝗘𝗜 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗥𝗜𝗦𝗧𝗢𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗦...
GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
    Nuova proposta - corso finanziato (e quind...
UN SERVIZIO DI QUALITA' PER I NOSTRI STUDENTI DIPENDE ANCHE DALL'AGGIORNAMENTO DEI NOSTRI FORMATORI
UN SERVIZIO DI QUALITA' PER I NOSTRI STUDENTI DIPENDE ANCHE DALL'AGGIORNAMENTO DEI NOSTRI FORMATORI
Molti dei nostri formatori, in particolare delle aree tecnic...
Contributo regionale
Contributo regionale "Buono Libri" e contenuti didattici alternativi - ANNO SCOLASTICO FORMATIVO 2023-2024
  Contributo regionale "Buono Libri" e contenuti did...
Dal 13 settembre all'8 ottobre 2023 Enaip Veneto alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala (VR)
Dal 13 settembre all'8 ottobre 2023 Enaip Veneto alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala (VR)
Dal 13 settembre all'8 ottobre 2023 i giovani chef...
Torna Riviera Fiorita, la festa che anima la Brenta dal 1977 - La sede di Dolo (Ve) protagonista!
Torna Riviera Fiorita, la festa che anima la Brenta dal 1977 - La sede di Dolo (Ve) protagonista!
  𝗘𝗡𝗔𝗜𝗣 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼...
E' l'ora! Alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala noi ci saremo.
E' l'ora! Alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala noi ci saremo.
Dal 13 settembre all' 8 ottobre 2023 i giovani chef del...
Venti nuovi Mastri Risottari sono stati proclamati. Fiera del Riso guarda al futuro!
Venti nuovi Mastri Risottari sono stati proclamati. Fiera del Riso guarda al futuro!
Venti Mastri Risottari sono stati nominati sabato dalla comm...
📢Mobilità targata Erasmus+ 🌏: Tirocinio in Olanda!
📢Mobilità targata Erasmus+ 🌏: Tirocinio in Olanda!
  Ad inizio luglio è iniziata una nuova avventura pe...

logo acli logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina